Continua l’incoming istituzionale estero nella zona sud del siracusano. Venerdì prossimo il vasto e ricco territorio, che da Noto si spinge fino a Ispica nel ragusano, costituendo il virtuoso distretto del sud-est siciliano, ancora sottovalutato, sarà visitato da ben 23 sindaci lettoni. A fare gli onori di casa accanto ai primi cittadini dei comuni anfitrioni ci sarà anche il deputato regionale Bruno Marziano, che in qualità di presidente della Terza Commissione “Attività produttive” dell’Assemblea regionale siciliana, ha annunciato l’incontro. Il tour tra le bellezze paesaggistiche e le eccellenze enogastronomiche locali prenderà ill via da Sirausa. Gli ospiti saranno condotti per tappe alla scoperta dei sapori della nostra terra, visitando aziende che per qualità fanno la differenza nei mercati internazionali. «Una visita – ha sottolineato Marziano -, che favorisce e rafforza lo scambio culturale e che da un preciso indizio sul valore che hanno assunto negli ultimi anni le coltivazioni ortofrutticole delle nostre aziende. A partire dall’ “oro rosso” di Pachino, il famoso pomodoro conosciuto e apprezzato in tutto il mondo».
Il programma completo della visita dei sindaci lettoni
• Ore 8,30 Visita della città di Siracusa
• Ore 11.30 Visita della città di Noto
• Ore 12.30 visita di una azienda di limoni con assaggio di prodotti tipici siciliani
• Ore 13,15 Visita della cantina Baglio dei Fenicotteri di Ing. Giuseppe Squasi con assaggio di prodotti tipici siciliani
• Ore 14.00 Visita della cantina Paternò Vini ) con assaggio di prodotti tipici siciliani
• Ore 14.45 Visita dell’azienda agricola Coop. Aurora con assaggio di prodotti tipici siciliani
• Ore 15:30 Palmento Rudinì (Marzamemi) Incontro ufficiale con i Sindaci di Noto Pachino , Portopalo , Rosolini , Ispica e operatori locali
• Ore 20:00 Cena in un ristorante tipico con piatti di pesce